Serrande
SERRANDE A TORINO – ZONA SANTA RITA, CROCETTA, SAN PAOLO, TORINO CENTRO
Se stai cercando serrande a Torino, Corsaro si occupa dell’automazione, della riparazione e della sostituzione delle vostre serrande.
Le serrande automatizzate offrono un duplice vantaggio:
- Agevolare la salita e discesa senza il minimo sforzo
- Garantire una maggior sicurezza della serranda in quanto il blocco motore impedisce una salita manuale.
Inoltre, in mancanza di corrente, il motore è provvisto di un semplice accessorio in grado di far salire la serranda manualmente. Affidati a dei professionisti: Corsaro garantisce sicurezza e qualità dal punto di vista dei materiali e del servizio offerto.
I NOSTRI PLUS
Sicurezza
Convenienza
Resistenza

Serrande ad impacchettamento – Gala P120
Serranda a maglia tubolare dritta in acciaio zincato;
La sua linea sobria e la sua robustezza la rendono particolarmente idonea per negozi, zone di accesso di grandi magazzini, supermercati e mega stores.
Profilo
- Telo realizzato da tubi diametro mm 18, spessore 1 mm in acciaio zincato, uniti da biellette di collegamento in acciaio stampato con particolare nervatura, 4 elementi ciechi nella parte oltre luce.
- L’avvolgimento avviene su albero in tubo di acciaio zincato di diametro e spessori diversi in funzione alla larghezza e al peso della serranda in conformità alle normative vigenti (Ø mm 48, 60 e 76 sp. 3 mm, o Ø mm 101 sp. 5 mm).
- Il telo viene agganciato alle pulegge, complete di molle in acciaio trattato atte a compensare il peso della serranda, che, ruotando sull’albero, permettono l’apertura e la chiusura del manufatto senza sforzo.
- La serranda scorre su apposite guide laterali ad U dimensionate in funzione della larghezza del vano muro, complete di supporti in lamiera stampata.
Optional
- Per la manovra manuale può essere fornita una serratura del tipo centrale o laterale, nelle versioni Yale o a doppia mappa.
Dati Tecnici
- Catena laterale in guida
- Bielletta in acciaio

Automazioni
-
MOTORIZZAZIONE ASSIALE MC
Il motore viene sistemato al centro dell’albero(che non deve essere tagliato essendo flangiato direttamente sul tubo).
Una puleggia con dentatura interna, su cui è imbullonato il primo elemento della serranda, trasmette il movimento del motore al telo della serranda.
Un dispositivo con sonda termica interrompe il funzionamento qualora sia superata la temperatura di 70°C per MC48/60/76 e 90°C per MC101.
A richiesta il motore è dotato di freno elettromagnetico che consente il bloccaggio della serranda quando è ferma.
Il motore è fornito di un dispositivo di disinnesto manuale comandato da terra per mezzo di un cavetto metallico in guaina che consente di sbloccare la serranda in caso di mancanza di tensione. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE A PRESA DIRETTA
Funzionamento senza molle di bilanciamento mediante l’impiego di un albero di elevato diametro. L’albero è supportato lateralmente su due mensole, su una delle quali è posizionato il gruppo motoriduttore con freno paracadute incorporato che, nell’eventuale anomala variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Dalla parte opposta vi è un cuscinetto flangiato. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni incorporate. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno per mezzo di una manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE CON TRASMISSIONE A CATENA
Funzionamento senza molle di bilanciamento, adatto per serrande di grandi dimensioni con elevata frequenza di manovra. È costituito da un motore trifase montato a lato dell’albero e con trasmissione a catena. L’albero è supportato lateralmente da due mensole su una delle quali è posizionata la corona dentata di trasmissione con il motore, e sull’altra è posizionato il freno paracadute che, nell’eventuale anomale variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno a mezzo di manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore.

Serrande avvolgibili cieche – Valentina
Garanzia di assoluta protezione e sicurezza, vengono realizzate in elementi profilati pieni che ne assicurano il perfetto funzionamento e l’assoluta robustezza, nonché l’adattabilità a ogni tipo di architettura.
Profilo
- Telo costituito da elementi agganciati e snodati a cerniera, profilati da nastro di acciaio zincato di elevata resistenza, di passo e spessori diversi in base alle esigenze estetiche e alle dimensioni delle serrande.
- I modelli cm 10 e MICROFORATA permettono l’avvolgimento all’esterno.
- L’avvolgimento su albero in tubo di acciaio zincato di diametro e spessori diversi in funzione alla larghezza e al peso della serranda in conformità alle normative vigenti (Ø mm 48, 60 e 76 sp. 3 mm, o Ø mm 101 sp. 5 mm).
- Il telo viene agganciato alle pulegge, complete di molle in acciaio trattato atte a compensare il peso della serranda, che, ruotando sull’albero, permettono l’apertura e la chiusura del manufatto senza sforzo.
- La serranda scorre su apposite guide laterali ad U dimensionate in funzione della larghezza del vano muro, complete di supporti in lamiera stampata.
Optional
- Ritegni laterali in ferro o in nylon
- Ganci antistrappo.
- Feritoie o finestrelle in PVC da mm 122 x 47
- Per la manovra manuale può essere fornita una serratura del tipo centrale o laterale, nelle versioni Yale o a doppia mappa.
Dati tecnici
- Tipi di Elemento
- Feritoie e Finestrature
- Ritegni e Ganci Antitempesta
- Limiti di Impiego Manto e Guide
- Profili Spiaggiale e Guide Laterali
- Ingombri Superiori
Automazioni

- motoriduttore assiale monofase 220 V
- motoriduttore assiale monofase 220 V con elettrofreno
- motoriduttore assiale trifase 220/380 V con elettrofreno

Serrande avvolgibili a maglia – Onda
Serranda a maglia tondino in acciaio zincato;
Il suo disegno valorizza particolarmente i locali commerciali dei centri storici garantendo la massima visibilità alla merce esposta.
Profilo
- Telo realizzato con barre in tubo di acciaio zincato di diametro mm 14, spessore 1,1 mm, collegate tra loro da robusti snodi con nervature laterali, e con 4 elementi ciechi nella parte oltre luce.
- Le traverse, applicabili su richiesta, hanno la funzione di rendere particolarmente rigida e sicura la serranda quando destinata a luci di notevole larghezza.
- Zoccolo composto da 2 elementi ciechi di modello e spessore variabile in funzione alla larghezza delle serrande.
- L’avvolgimento avviene su albero in tubo di acciaio zincato di diametro e spessori diversi in funzione alla larghezza e al peso della serranda in conformità alle normative vigenti (Ø mm 48, 60 e 76 sp. 3 mm, o Ø mm 101 sp. 5 mm).
- Il telo viene agganciato alle pulegge, complete di molle in acciaio trattato atte a compensare il peso della serranda, che, ruotando sull’albero, permettono l’apertura e la chiusura del manufatto senza sforzo.
- La serranda scorre su apposite guide laterali ad U dimensionate in funzione della larghezza del vano muro, complete di supporti in lamiera stampata.
Optional
- Per la manovra manuale può essere fornita una serratura del tipo centrale o laterale, nelle versioni Yale o a doppia mappa
- extra per serrature con chiavi uguali
- serrature con cilindro europeo centrale/laterale
- dispositivo di sicurezza alla serratura
- blocco di sicurezza a pavimento
- elemento con feritoie d’aerazione standard a biscotto/a cappuccio/microforato/con finestrelle
- ritegni laterali in PVC antirumore
- ritegni montati/smontati
- gancio antitempesta
- guarnizione in PVC antirumore
- montante divisorio
- veletta in elementi con profilo angolare/tubolare
- veletta con griglia antitopo
- sportello farmacia
- apertura per distributori automatici
Dati tecnici
- Manto a Maglia
- Limiti di Impiego Manto e Guide
- Profili Spiaggiale e Guide Laterali
- Ingombri Superiori

Automazioni
-
MOTORIZZAZIONE ASSIALE MC
Il motore viene sistemato al centro dell’albero (che non deve essere tagliato essendo flangiato direttamente sul tubo).
Una puleggia con dentatura interna, su cui è imbullonato il primo elemento della serranda, trasmette il movimento del motore al telo della serranda.
Un dispositivo con sonda termica interrompe il funzionamento qualora sia superata la temperatura di 70°C per MC48/60/76 e 90°C per MC101.
A richiesta il motore è dotato di freno elettromagnetico che consente il bloccaggio della serranda quando è ferma.
Il motore è fornito di un dispositivo di disinnesto manuale comandato da terra per mezzo di un cavetto metallico in guaina che consente di sbloccare la serranda in caso di mancanza di tensione. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE A PRESA DIRETTA
Funzionamento senza molle di bilanciamento mediante l’impiego di un albero di elevato diametro. L’albero è supportato lateralmente su due mensole, su una delle quali è posizionato il gruppo motoriduttore con freno paracadute incorporato che, nell’eventuale anomala variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Dalla parte opposta vi è un cuscinetto flangiato. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni incorporate. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno per mezzo di una manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE CON TRASMISSIONE A CATENA
Funzionamento senza molle di bilanciamento, adatto per serrande di grandi dimensioni con elevata frequenza di manovra. È costituito da un motore trifase montato a lato dell’albero e con trasmissione a catena. L’albero è supportato lateralmente da due mensole su una delle quali è posizionata la corona dentata di trasmissione con il motore, e sull’altra è posizionato il freno paracadute che, nell’eventuale anomale variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno a mezzo di manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore.

Serrande avvolgibili microforate
Profilo
- Telo costituito da elementi agganciati e snodati a cerniera, profilati da nastro di acciaio zincato di nelevata resistenza, di passo e spessori diversi in base alle esigenze estetiche e alle dimensioni delle serrande.
- I modelli CM 10 e MICROFORATA permettono l’avvolgimento all’esterno
- L’avvolgimento su albero in tubo di acciaio zincato di diametro e spessori diversi in funzione alla larghezza e al peso della serranda in conformità alle normative vigenti (Ø mm 48, 60 e 76 sp. 3 mm, o Ø mm 101 sp. 5 mm).
- Il telo viene agganciato alle pulegge, complete di molle in acciaio trattato atte a compensare il peso della serranda, che, ruotando sull’albero, permettono l’apertura e la chiusura del manufatto senza sforzo.
- La serranda scorre su apposite guide laterali ad U dimensionate in funzione della larghezza del vano muro, complete di supporti in lamiera stampata.
Optional
- Ritegni laterali in ferro o in nylon
- Ganci antistrappo.
- Feritoie o finestrelle in PVC da mm 122 x 47
- Per la manovra manuale può essere fornita una serratura del tipo centrale o laterale, nelle versioni Yale o a doppia mappa.
Dati tecnici
- Tipi di Elemento
- Limiti di Impiego Manto e Guide
- Profili Spiaggiale e Guide Laterali
- Ingombri Superiori

Automazioni
-
MOTORIZZAZIONE ASSIALE MC
Il motore viene sistemato al centro dell’albero (che non deve essere tagliato essendo flangiato direttamente sul tubo).
Una puleggia con dentatura interna, su cui è imbullonato il primo elemento della serranda, trasmette il movimento del motore al telo della serranda.
Un dispositivo con sonda termica interrompe il funzionamento qualora sia superata la temperatura di 70°C per MC48/60/76 e 90°C per MC101.
A richiesta il motore è dotato di freno elettromagnetico che consente il bloccaggio della serranda quando è ferma.
Il motore è fornito di un dispositivo di disinnesto manuale comandato da terra per mezzo di un cavetto metallico in guaina che consente di sbloccare la serranda in caso di mancanza di tensione. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE A PRESA DIRETTA
Funzionamento senza molle di bilanciamento mediante l’impiego di un albero di elevato diametro. L’albero è supportato lateralmente su due mensole, su una delle quali è posizionato il gruppo motoriduttore con freno paracadute incorporato che, nell’eventuale anomala variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Dalla parte opposta vi è un cuscinetto flangiato. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni incorporate. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno per mezzo di una manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore. -
MOTORIZZAZIONE LATERALE CON TRASMISSIONE A CATENA
Funzionamento senza molle di bilanciamento, adatto per serrande di grandi dimensioni con elevata frequenza di manovra. È costituito da un motore trifase montato a lato dell’albero e con trasmissione a catena. L’albero è supportato lateralmente da due mensole su una delle quali è posizionata la corona dentata di trasmissione con il motore, e sull’altra è posizionato il freno paracadute che, nell’eventuale anomale variazione della velocità di discesa, arresta il moto della serranda. Completo di micro fine corsa e relative regolazioni. Riduttore a freno di ingranaggi con lubrificazione permanente. Manovra di emergenza manuale dall’interno a mezzo di manovella posizionata in alto posteriormente al riduttore.